BENGT LINDSTROM
(1925-2008)
(Secondo artprice.com) nel 2023
Fatturato: € 520.699
Classifica Mondiale nella top 5000 mondiale degli artisti più venduti all’asta: n° 1622
Categoria più venduta: Pittura 1° mercato: Francia
Bengt Lindström è stato un artista svedese noto per il suo stile espressionista astratto, le sue opere colorate e la sua esplorazione delle figure umane stilizzate.
Di seguito sono forniti dettagli biografici più approfonditi sulla sua vita e una breve critica del suo lavoro.
– Biografia –
Bengt Lindström è nato il 3 settembre 1925 a Storsjö kapell, in Svezia.
Dopo aver studiato all’Accademia Reale Svedese delle Belle Arti a Stoccolma dal 1944 al 1947, ha intrapreso un viaggio artistico che lo ha portato in diverse città europee.
La sua permanenza a Parigi è stata particolarmente influente, dove ha avuto l’opportunità di entrare in contatto con il movimento dell’arte informale e di interagire con importanti artisti come Jean Dubuffet e Pierre Alechinsky.
Lindström ha iniziato la sua carriera artistica con uno stile influenzato dal surrealismo.
Col tempo ha sviluppato uno stile distintivo caratterizzato da figure umane stilizzate, spesso selvagge e primitive, immerse in un mondo di colori vibranti.
La sua pittura e scultura sono spesso descritte come espressioniste, con una forte enfasi sull’energia e sulla potenza emotiva.
Nel corso della sua carriera, Bengt Lindström ha esposto le sue opere in numerose mostre in tutto il mondo, guadagnandosi un riconoscimento significativo nella scena artistica internazionale.
Ha ricevuto premi e onorificenze per la sua contribuzione all’arte contemporanea.
Bengt Lindström è morto il 29 gennaio 2008. La sua morte è avvenuta in Toscana, Italia.
– Critica dell’opera –
Il lavoro di Bengt Lindström è spesso celebrato per la sua originalità e la sua capacità di trasmettere un senso di vitalità e forza emotiva.
Le sue figure umane stilizzate, con i loro contorni primitivi e i colori audaci, trasmettono una sensazione di istintualità e selvaggia espressività.
Lindström ha una padronanza unica nell’utilizzo del colore, creando composizioni che catturano lo sguardo e stimolano l’immaginazione dello spettatore.
L’artista è stato in grado di spaziare attraverso diversi stili nel corso della sua carriera, ma la sua dedizione a una rappresentazione emotivamente carica della figura umana è rimasta costante.
Le sue opere spesso raccontano storie mitiche e folkloristiche, immergendo lo spettatore in un mondo di simbolismo e archetipi.
La critica d’arte ha lodato la capacità di Lindström di combinare l’energia primitiva con la sofisticazione formale.
Alcuni critici hanno sottolineato che la sua opera sfida le convenzioni artistiche, abbracciando la spontaneità e la potenza espressiva, ma al contempo dimostrando un controllo tecnico notevole.
In conclusione, Bengt Lindström è stato un artista che ha contribuito in modo significativo alla scena artistica contemporanea con il suo stile espressionista distintivo e la sua esplorazione della figura umana attraverso la pittura e la scultura.
La sua eredità artistica è rimasta viva attraverso le sue opere, che continuano a ispirare e suscitare riflessioni sulla natura umana e sull’espressione artistica.
– Opere più significative –
Alcune delle sue opere includono:
-
Serie “Les Grandes Têtes”:
E’ noto per la sua serie di dipinti che presentano grandi teste dai tratti primitivi e espressivi.
Queste opere sono spesso caratterizzate da colori vivaci, pennellate decise e un senso di forza espressiva.
- Opere mitologiche e simboliche:
Ha spesso incorporato elementi mitologici e simbolici nelle sue opere.
Le sue rappresentazioni di figure mitologiche nordiche e simboli tribali sono diventate iconiche nel suo lavoro.
-
Litografie:
Oltre ai dipinti, ha prodotto un gran numero di litografie.
Queste opere grafiche sono apprezzate per la loro qualità artistica e per essere state un mezzo attraverso il quale Lindström ha reso accessibile la sua arte a un pubblico più ampio.
- Sculture:
Sebbene sia principalmente conosciuto per i dipinti, ha anche realizzato sculture che riflettevano lo stesso stile e l’estetica delle sue opere pittoriche.
-
Espressionismo astratto:
La sua interpretazione personale dell’espressionismo astratto combinava colori audaci e pennellate intense.
Questa è stata una caratteristica preminente nella sua produzione artistica.
- Quadri della serie “Fougue”:
Questa serie mostra cavalli selvaggi e rappresentazioni di animali, evidenziando la potenza e l’energia attraverso linee e colori dinamici.
– Correnti artistiche –
Bengt Lindström è stato associato a diverse correnti artistiche durante la sua carriera, sebbene abbia sviluppato uno stile molto personale e distintivo.
- Espressionismo astratto:
Lindström è spesso considerato parte dell’espressionismo astratto, un movimento artistico che ha avuto origine negli Stati Uniti negli anni ’40 e ’50.
Il suo utilizzo di colori vibranti, linee audaci e pennellate intense rientra in questo movimento che enfatizzava l’espressione emotiva e il gesto pittorico.
- Primitivismo e arte tribale:
Era affascinato dalle culture tribali e dalla loro espressività artistica.
Questo interesse si rifletteva nelle sue opere attraverso l’uso di simboli, figure e tratti stilizzati che richiamano l’arte primitiva e tribale.
- Figurativismo selvaggio:
Questa definizione è stata talvolta usata per descrivere il suo stile, che mescola elementi figurativi con un’estetica selvaggia e primitiva.
Le sue rappresentazioni di figure umane e animali sono spesso esuberanti e cariche di energia.
-
Movimenti nordici e mitologici:
Essendo svedese, ha spesso incorporato elementi della mitologia nordica nelle sue opere.
Questa connessione con la mitologia e la cultura nordica è evidente nelle sue rappresentazioni di figure mitologiche e simboli legati a queste tradizioni.
– Conclusioni –
Sebbene possa essere associato a queste correnti artistiche, Bengt Lindström ha sviluppato uno stile unico che si distingue per la sua combinazione di colori audaci, linee forti e un’immediata forza espressiva.
La sua capacità di fonderle insieme in un linguaggio artistico personale ha reso il suo lavoro immediatamente riconoscibile e ha contribuito al suo successo nell’arte contemporanea.
